borsa exchange dolar etiketine sahip kayıtlar gösteriliyor. Tüm kayıtları göster
borsa exchange dolar etiketine sahip kayıtlar gösteriliyor. Tüm kayıtları göster

11 Ekim 2007 Perşembe


The price of existing homes in the 10 largest US cities fell by 0.6% in July - the steepest drop in 16 years - a survey has found.
The data, from S&P/Case-Shiller home price index, put the annual price fall in those cities at 4.5%.
A broader survey of 20 cities found that prices fell in 15 of them, dropping an average of 0.4% from June to July, and down 3.9% on July 2006.
Large numbers of unsold existing and new homes have hit prices.
"The further deceleration in prices is still apparent across the majority of regions," said Robert Shiller, chief economist at MacroMarkets LLC.
Recession risk
The cities where prices are still rising are Atlanta, Charlotte, North Carolina, Dallas, Portland and Seattle.
However, these have reported that growth is slowing, the index compilers said, with Atlanta and Dallas moving closer to negative territory.
Analysts say that tight credit conditions - making it harder for people to get mortgages - are continuing to dent the market for house sales, which is already weak.
The housing slowdown and decline in credit availability have triggered worries that the economy could go into a recession - prompting the US Federal Reserve to slash interest rates earlier this month from 5.25% to 4.75%.
Last week, Mr Shiller told politicians that the loss of a boom mentality among consumers posed a "significant risk" of a recession within the next year.

In una Borsa fiacca balzano Tiscali e Tod's

Chiusura di seduta in lieve calo per la Borsa, che ha confermato nel pomeriggio l'andamento fiacco già visto in mattinata. L'indice Mibtel registra così un -0,17%, a 31.620 punti, mentre l'S&P/Mib cede lo 0,29% e l'All Stars sale dello 0,74%. Scambi vicino ai 5 miliardi di euro.Con Wall Street a mezza forza per la festività del Columbus Day, Piazza Affari ha preferito rallentare il ritmo ed evitare di prendere posizioni chiare. Il Mibtel ha oscillato tutta la seduta tra il -0,2% e il +0,2%. In evidenza pochi titoli, tra cui Atlantia dopo l'accordo sulla convenzione unica e l'annuncio di un acconto sul dividendo, Lottomatica, Parmalat e Tiscali, galvanizzata dall'operazione avvenuta nel weekend nel settore tlc, con cui Vodafone ha acquisito Tele2 Italia e Spagna. Tiene le posizioni Eni, dopo gli incontri di Prodi e Scaroni in Kazakistan, che hanno portato ottimismo sulla conclusione della vicenda Kashagan.Tiscali registra un rialzo del 4,93%, frutto anche della valutazione data a Tele2 da Vodafone, secondo multipli che riporterebbero in alto la quotazione del provider sardo. Gli operatori inoltre scommettono su una acquisizione di cui potrebbe essere oggetto la stessa Tiscali; infine si pensa che Tiscali diminuisca l'importo dell'aumento di capitale in programma, non essendo riuscita ad acquisire Tele2 per cui era in gara. Ancora nelle tlc Telecom chiude con un -0,43%.Bene Atlantia (+1,79%) dopo che venerdì sera la società ha annunciato l'ok all'accordo con il governo sulla convenzione unica, con un programma di investimenti per 7 miliardi; deliberato anche un acconto di 0,31 euro sul dividendo. Sale Autogrill (+1,26%). Si è mossa anche Alitalia (+0,39%) in attesa delle novità sulla short list dal cda di oggi.Tra le altre blue chip, si riprende Lottomatica (+2,23%), bene Parmalat (+2,68%), Fiat oscilla poi chiude con un -0,32%. Salgono ancora i cementieri, la ripresa del dollaro favorisce Bulgari (+1,79%) e alcuni titoli del lusso-abbigliamento, come Safilo (+1,94%), Tod's (+5,24%) e Geox (+1,71%). Fermi i titoli energetici, con Eni -0,12% dopo i colloqui in Kazakistan. In calo i bancari, con Intesa Sanpaolo -1,01%, Unicredit -0,55%, Bpm -1,21%. Giù anche gli assicurativi, con Unipol -2,03% e Mediolanum -1,12%.